Biografia

Elvis Nick, nome d’arte di Nicola Ravagli nasce a Lugo (RA) il 26 Giugno 1991, attualmente residente a Bagnacavallo (RA). Cresce con la passione per la musica finchè all’età di 16 anni inizia a suonare la chitarra acustica da autodidatta.
Varie volte gli è stato chiesto l’origine del suo nome d’arte, la sua risposta è stata sempre la stessa: ”Io ho una grande passione per l’America, per quell’America anni 50 che si vede nei film, e l’icona americana per eccelleza è Elvis Presley. Aggiungete il mio nome (Nicola) in inglese (Nick) e il gioco è fatto!”.
Si avvicina al canto all’età di 21 anni e da subito prende dimestichezza con il palcoscenico. Timido nella vita quotidiana ma sfacciato sul palcoscenico debutta al pubblico con il singolo “Let’s Dance on the World” cover in lingua inglese di “Balliamo Sul Mondo” di Ligabue. La canzone ha da subito successo e il 20 Gennaio 2015 esce su tutti i Digital Store e in formato CD “Follow That Dream” album contenente 9 Brani di Ligabue con testi tradotti e musica riarrangiata.
Il 29 Gennaio 2015 vince un concorso online con “Let’s Dance on the Word” e il brano finisce in rotazione su Radio Studio 1 Abruzzo.
Il secondo singolo estratto da “Follow That Dream” è “Deliver Us From Evil”, cover di “Libera Nos a Malo” di Ligabue, e nel giro di pochi giorni supera di gran lunga il successo di “Let’s Dance on the World” con piu di 4000 visualizzazioni su YouTube e altrettante vendite in pochissimi giorni.
Nel mese di Dicembre del 2015 partecipa con i Rockin1000 alla realizzazione di una cover di “Saint Cecilia” dei Foo Fighters, che verrà poi pubblicata su YouTube il 31 Dicembre 2015 come augurio di buone feste.
Il 18 Gennaio 2016 firma il suo primo contratto discografico con PMS Studio, e poco dopo viene pubblicato “Can’t Run”, primo inedito dell’artista.
La canzone ha fin da subito riscontri positivi, in 48 ore raggiunge la massima popolarita su iTunes e nelle prime quattro settimane il videoclip su YouTube supera le 12.000 visualizzazioni, vengono vendute più di 1.200 copie del singolo in formato digitale e diventa così la sua canzone più venduta.

Il 24 Luglio 2016 partecipa a That’s Live, il concerto organizzato con i Rockin’1000, più di 1000 musicisti suonarono i brani più famosi della storia del Rock all’Orogel Stadium di Cesena. Il concerto è diventato poi un CD Live e un Documentario. Attualmente è il concerto che ha visto più musicisti suonare contemporaneamente a livello mondiale.

Dopo un anno di lavoro, il 20 settembre 2016 esce “One”, il primo EP contenente 7 brani inediti, tra cui la sopracitata Can’t Run. Durante i primi 30 giorni di pubblicazione vende più di 760 copie in tutto il mondo, e nei 3 mesi successivi supera le 1200, di cui il Best Seller è iTunes US. Elvis Nick diventa così un artista internazionale.
Il 13 gennaio 2017 viene pubblicato il secondo videoclip di un brano estratto da One, Stand Up For Yourself. Il video è una fuga continua dai problemi invisibili della vita, fino ad arrivare alla conclusione che solo con le proprie forze si riesce a rialzarsi e a stare in piedi.

L’estate del 2017 è la stagione della svolta: parte il One Tour! In collaborazione con Maxx Testa (www.maxxtesta.one), percussionista di professione, iniziano a girare per tutti i locali della zona di Ravenna e dintorni. Con una scaletta che oltre ai brani dell’EP One, contiene classici della musica rock tipo U2, The Rolling Stones e Neil Young fino ad artisti storici come Pink Floyd, Johnny Cash, Elvis Presley e Bob Dylan, senza tralasciare comunque artisti molto più recenti e conosciuti, vedi Muse, Robbie Williams e Oasis.

Il 2017 è un anno pieno di videoclip: infatti oltre a Stand Up For Yourself, vengono pubblicati anche i video di Never Fear e One, canzone che da il titolo al disco.
Ma l’anno non poteva chiudersi senza una nuova chicca: il 25 Dicembre infatti viene pubblicata “Dance in the Night”! La canzone viene messa in free download per circa una settimana, come un “regalo di Natale” che Nick vuole fare a tutti i suoi seguaci. Il successo del brano è quasi immediato, superando i 7000 ascolti in poco più di 24 ore.
Dance in the Night viene pubblicata ufficialmente il 12 Gennaio 2018 e diventa immediatamente un tormentone ed il cavallo di battaglia di Nick! In poco più di 5 ore dalla messa in vendita diventa popolare su Apple Music e in 7 ore diventa la canzone più ascoltata di sempre di Elvis Nick su Spotify, scavalcando anche Can’t Run, che deteneva il record.

Sono passati sette mesi dalla pubblicazione di Dance in the night e il 7 Luglio (7/7 non a caso, il sette è il numero fortunato di Nick) esce “Little Town”.
Questa canzone a detta di Nick stesso, è un “esperimento”. È la canzone meno radiofonica che Nick abbia mai pubblicato fino a questo momento, infatti una durata superiore ai 5 minuti per le radio è una vera e propria sfida.
Il testo di questa canzone è una dichiarazione d’amore verso la sua città natale, Bagnacavallo. Racconta di personaggi (alcuni immaginari, altri reali) e vicende di quel “piccolo paese” della bassa romagna.

Verso la fine del 2018 si uniscono i percorsi musicali di alcuni ragazzi della zona, Simona Toscano (chitarrista), Andrea Valentinotti (bassista) e Marco Trerè (batterista) saranno il gruppo che accompagnerà Nick durante tutti i live. Nasce la Nowhere Band!

Il 25 Novembre del 2018 in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne esce “Not Me”, canzone nata dall’idea di uno spettacolo teatrale di un’associazione Ravennate dal titolo “Io No”. Al videoclip del singolo partecipano due attrici che recitano nello spettacolo, Serena Fornaro e Giorgia De Vellis, rispettivamente attrice e ballerina. È la prima canzone di Nick che affronta una tematica molto seria e forse per questo le buone intenzioni sono state inizialmente fraintese.

L’11 Maggio 2019 va in scena al Teatro Goldoni il “Ninety Seconds Release Party”, un concertone per presentare al pubblico il nuovo album “Ninety Seconds”. La serata è un successo, sia per il pubblico presente, sia per l’eco che ha avuto nella zona.
L’album “Ninety Seconds” viene pubblicato su tutti i digital stores a livello mondiale il 21 Maggio, 10 giorni dopo il Release Party.
Il 7 Giugno seguente viene pubblicato il videoclip di “The Biggest Rock Band on Earth” canzone con cui Nick insieme alla band conlude tutti i suoi concerti, con le immagini del live del Teatro Goldoni.

Il giorno di Santa Cecilia (patrona dei musicisti), il 22 Novembre dello stesso anno, pubblica il videoclip del singolo “The Meaning of Life”. È il primo video girato interamente insieme a CicaArt, sua nuova collaboratrice che gestisce il reparto foto/video.
Insieme alla The Nowhere Band decidono di pubblicare un maxi singolo natalizio contenente “White Christmas” e “Blue Christmas”, rispettivamente riarrangiate in chiave rock e blues. A differenza di tutti i brani registrati in studio, questi sono ufficialmente i primi singoli registrati insieme alla sua band.

È Febbraio 2020, Nick controllando is suoi ascolti su Spotify nota che un brano del primissimo album “Follow That Dream” è quasi sempre rimasta nella top 5 dei brani più ascoltati del suo intero repertorio, per questo decide insieme al suo produttore Raffaele Montanari di pubblicarne una nuova versione.
Essendo una cover de “La porta dei sogni” di Luciano Ligabue, questa volta decide di riscrivere quasi completamente il testo “aggiornandolo” al suo percorso musicale di questi 6 anni di carriera. Ora Follow That Dream ha tutto un atro significato, se prima il testo era una traduzione quasi letterale de La porta dei sogni, adesso è un inno ad andare avanti, a non mollare mai, ad “inseguire quel sogno ovunque ti porterà”. Questa nuova versione vede Simona Toscano alla chitarra acustica, Raffaele Montanari al pianoforte e agli archi e Nick alla voce e armonica a bocca. Il brano viene pubblicato negli store il 20 Marzo accompagnato da un lyric video che ha come sfondo gran parte delle esibizioni di Nick dai suoi esordi fino ad arrivare al concerto al Teatro Goldoni.

Subito dopo la pubblicazione di Follow That Dream, Nick inizia a scrivere un nuovo brano, un brano che lo terrà impegnato per più di quattro mesi per la sua realizzazione e due mesi per la registrazione. Dopo vari “cambi d’abito” dovuti ad un sound più ricercato, il 20 Settembre 2020 esce “Born This Way”!

“Born This Way” è una canzone che parla dell’accettarsi così come si è, in un mondo pieno di personaggi costruiti a tavolino, dove non è importante ciò che si è ma quanto si appare. Il brano tocca l’argomento in tutte le sue forme: dal passato e futuro, l’amore, la psiche umana, fino ad arrivare al lato più spirituale dell’uomo.

Durante il secondo lockdown, in piena pandemia mondiale, Nick insieme allo staff di PMS Studio decide di pubblicare il brano “Long Walk Home”. Il singolo esce in tutti i digital store e in contemporanea su YouTube con il videoclip ufficiale diretto magistralmente da Milo Barbieri. E’ un brano dalle sonorità pop/rock che parla di un ritorno a casa metaforico e della disillusione che hai quando ti risvegli da un sogno che ti eri costruito da solo.
Il brano riceve ottime recesioni dalla critica e diviene uno dei brani con più streaming di Nick su YouTube.

All’inizio del 2022 Nick riceve una chiamata da un altro artista di PMS Studio: E.L.F.O. che gli proponeva un duetto.
L’idea di pubblicare un brano Rap/Rock dopo tanti anni che non ne uscivano lo elettrizzava, così accettò senza pensarci due volte. Bastarono pochi incontri in studio di registrazione per dar vita a “Days (Vittima e Carnefice)”, pubblicato per l’etichetta PMS Studio il 6 Aprile 2022.